Course categories
Skip available courses
Available courses
Il progetto ha come obiettivo principale quello di calare le tematiche dell’intelligenza artificiale e della cittadinanza digitale all'interno dei curricoli, consapevoli che non è sufficiente un approccio a questi temi sotto il profilo “tecnologico”, ma che è fondamentale promuovere una riflessione critica da parte della scuola sugli aspetti sociali, etici e relazionali che questi temi solleveranno nel futuro a breve, medio e lungo termine.In questo senso il percorso si inserisce a pieno titolo nell’ambito dell’educazione civica e vuole esserne anche una interpretazione innovativa, connotata da una forte componente interdisciplinare. Inoltre in questi anni di sperimentazioni didattiche si è osservato che i docenti preferiscono avere come supporto dei materiali per l’innovazione didattica, utilizzabili, modificabili e adattabili alle loro esigenze.
Per questo motivo la modalità prevede che siano predisposti materiali utili per il supporto nella didattica delle tematiche nei vari ordini di scuola: minivideo, brevi dispense e attività, con la successiva creazione di una community per il confronto sul relativo utilizzo

l Liceo Classico e Scientifico “S. Pellico-G. Peano” di Cuneo, finanziato ai sensi dell’Azione #25 del Piano Nazionale Scuola Digitale per la Gestione di percorsi formativi nazionali e internazionali per docenti, ha dovuto rimodulare, a causa dell’emergenza Covid-19, il corso residenziale previsto a continuazione del corso on-line sulle tematiche dell’Information Literacy.
Propone per questo motivo dal 7 settembre al 10 settembre 2020 un Digital CUNEO CAMP erogato in modalità on-line, sulle tematiche dell’ Information Literacy per un totale di 30 ore di formazione. La struttura del corso prevederà al mattino degli interventi di esperti (12 ore di formazione) e al pomeriggio delle attività laboratoriali con proposte di lavori/progetti da utilizzare direttamente nell’attività didattica del prossimo anno scolastico (8 ore formazione + 10 ore consegna lavori individuali).
Gli argomenti dell’Information Literacy saranno complementari a quelli trattati nel corso erogato in modalità MOOC e legati alle DigiComp. In particolare si tratteranno le competenze legate alla COMUNICAZIONE e alla CREAZIONE DI CONTENUTI.
Tutto il corso verrà in ogni caso registrato e il materiale sarà disponibile ai docenti iscritti su questo corso MOODLE, dove saranno anche organizzate le consegne dei lavori.
- Teacher: Angelo Bardini
- Teacher: LUCA BASTERIS
- Teacher: Elena Bima
- Teacher: Luigi Catalani
- Teacher: SUSANNA MASSA
- Teacher: Paolo Paolini
- Teacher: Luca Raina
- Teacher: Gabriella Rosso
E' stato predisposto un corso di formazione online strutturato in 4 moduli:
Modulo n. 1 - Fake news
Modulo n. 2 - Filter Bubble
Modulo n. 3 -Valutazione dell’attendibilità delle fonti
Modulo n. 4 - Produzione dell’informazione
Ciascun modulo fornirà 4 video da 10 minuti su alcuni aspetti della tematica presentati da 4 esperti dell’argomento, oltre a materiale da consultare e
consegne/test da eseguire. Ogni modulo formativo richiederà, quindi, circa 6 ore di lavoro complessive, tra fruizione del materiale e consegna delle attività. I
partecipanti saranno seguiti dai tutor di coordinamento del progetto, disponibili sull’area chat della piattaforma per ciascun modulo. Saranno previsti anche dei momenti di interazione con gli esperti, che risponderanno alle domande dei docenti. L'attività permetterà di attestare 25 ore di formazione.

ll progetto si inserisce all’interno delle azioni #15 del PNSD
(formazione studenti) con particolare riferimento
all’alfabetizzazione civica del cittadino digitale per
permettere di affrontare con una didattica innovativa i temi della
qualità, integrità e circolazione dell’informazione e della
digital information literacy.
Sono previsti quattro aspetti formativi
principali su cui gli studenti/docenti si formeranno e su cui dovranno
gareggiare: valutazione dell’attendibilità delle fonti, riconoscimento di fake news, filter bubble e produzione dell’informazione.
- Teacher: Maria Cecilia Averame
- Teacher: Nicola Bruno
- Teacher: Raffaele Mastrolonardo
- Teacher: Luca Raina

- Teacher: LUCA BASTERIS
- Teacher: Daperno Cristina

- Teacher: LUCA BASTERIS
- Teacher: CRISTINA DAPERNO
In questa area sono pubblicati i materiali utilizzati dai formatori ECDL ed EIPASS ai corsi di formazione in presenza in preparazione alla certificazione ECDL (STANDARD, FULL STANDARD e IT SECURITY) e alle varie certificazioni EIPASS (TEACHER, ATA, LIM).
L'accesso è riservato ai corsisti.
.

Il Premio Scuola Digitale è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica innovativa.
In questo modulo è strutturato un breve percorso formativo sul pitching, rivolto agli studenti che parteciperanno alla finale provinciale.
l termine «pitching» viene utilizzato per indicare un discorso convincente, usato per lo più per presentare un nuovo progetto a un ipotetico investitore.. In questo caso il progetto è il lavoro svolto da voi studenti da presentare alla commissione valutatrice

- Teacher: Cristian Ranallo
Il Premio Scuola Digitale è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica innovativa.
In questo modulo è strutturato un breve percorso formativo sul pitching, rivolto agli studenti che parteciperanno alla finale provinciale.
l termine «pitching» viene utilizzato per indicare un discorso convincente, usato per lo più per presentare un nuovo progetto a un ipotetico investitore.. In questo caso il progetto è il lavoro svolto da voi studenti da presentare alla commissione valutatrice
- Teacher: Cristian Ranallo

