Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Si configura come una metodologia che pone lo studente al centro del proprio percorso di apprendimento, motivandolo alla discussione e alla partecipazione attraverso la ricerca e l’approfondimento, sviluppando competenze di base e competenze trasversali, permettendogli di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto extrascolastico. Il corso vuole offrere una guida pratica per organizzare il dibattito in classe. La formazione è pensata e sviluppata attraverso la pratica diretta e presenta diverse modalità per avviare la sperimentazione del Debate, nonchè tecniche e strategie per chi vuole iniziare a muovere i primi passi all’interno di una metodologia complessa ed estremamente interessante.
Il corso sarà strutturato in 4 incontri e suddiviso in n°3 moduli formativi:
- Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito: Perché utilizzare il Debate? Le caratteristiche generali e specifiche del Debate;Come iniziare?;La scelta dell'argomento;Fasi, tempi, setting e ruoli; Il ruolo del docente
- Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate;La condivisione delle idee nel piccolo e nel grande gruppo.Ideare, collegare, gerarchizzare e sintetizzare.L’approfondimento e la ricerca.Le fonti Gli strumenti e la struttura per l’elaborazione del discorso.Sviluppo dell’argomentazione.La replica. Gli strumenti e la struttura per lo svolgimento del dibattito
- Modulo 3 – Accompagnare e valutare gli studenti.Le attività propedeutiche.Gli esercizi di allenamento. Ansia da public speaking e gestione dell’emotività. Valutazione e autovalutazione.Il Feedback

- Teacher: Marco Costigliolo