Il corso permetterà di sperimentare alcune pratiche desunte dalla Comunicazione Nonviolenta o “Comunicazione empatica” di Marshall Rosenberg oovero: i Principi teorici della CNV: il linguaggio “sciacallo e giraffa” secondo Rosenberg, I quattro passi della CNV e Debriefing, valutazioni finali del percorso e possibili ricadute a scuola.
Programma:
- 7 aprile 2025 La CNV in pillole: Cosa sono il “linguaggio giraffa” e quello “sciacallo”. Il ruolo delle emozioni nella CNV. I bisogni come motore dell’uomo. Il primo passo della CNV: OSSERVAZIONE Pratica a coppie e condivisione in plenaria.
- 14 aprile 2025 Il secondo passo della CNV: SENTIMENTI ed EMOZIONI. Come riconoscere e prendersi la responsabilità delle proprie emozioni distinguendole dalle accuse verso gli altri. Il senso di colpa e la vergogna.Pratica a coppie e condivisione in plenaria.
- 21 aprile 2025 Il terzo passo della CNV: BISOGNI. Come distinguere i bisogni dalle strategie per soddisfarli. Prendersi cura dei propri bisogni (autoempatia) e di quelli degli altri (empatia). Pratica a coppie e condivisione in plenaria.
- 28 aprile 2025 Il quarto passo della CNV: RICHIESTA. Come trovare una richiesta che soddisfi i propri e gli altrui bisogni. Le caratteristiche della richiesta (positiva, misurabile e aperta ai bisogni dell’altro). Sapere dire un NO. Il NO come possibilità di un altro SI. Pratica a coppie e condivisione in plenaria.
- 19 maggio 2025 Debriefing: recupero dell’OSBR e darsi empatia. Idee per continuare la pratica.

- Docente: Giovanni Arusa
- Docente: Gaddi Francesco