Per un’attività didattica applicativa delle Scienze della Terra e dell’Astronomia. Possibilità dell’utilizzo del sismografo e di alcune app che permettono di accedere direttamente ai dati provenienti dai modelli numerici per una maggiore consapevolezza della valutazione del rischio ambientale nell’ordine della sicurezza del territorio fisico e atmosferico. Possibilità dell’acquisizione della tecnica di utilizzo della strumentazione per l’osservazione dei corpi celesti con l’esplorazione diretta tramite telescopi o l’indagine realistica attraverso il Planetario con il riferimento alla storia mitologica delle costellazioni. Grazie alla sua interdisciplinarità, l’astronomia consente di spaziare dalla letteratura alla storia, dalla fisica alla geografia, dalla mitologia alla poesia.

- Docente: Angiola Bono
- Docente: Oreggia Gherardo