Il corso si propone di accostare, in forma di semplici input, diversi profili di rilevanza etica dello sviluppo di IA, che potranno essere successivamente recepiti secondo il metodo e i linguaggi delle diverse discipline: la sostenibilità ecologica e rispetto al mercato del lavoro, l’anticipazione del futuro mediante la narrazione di scenari dotati anche di una topografia morale, la deontologia soggiacente all’elaborazione di set di dati, alcuni degli argomenti filosofici utilizzati da implementatori finanziatori e visionari mainstream, la pervasività degli utilizzi rispetto a scelte quotidiane, amore, morte, guerra, rappresentanza politica, comunicazione, produzione artistica, ecc., la domanda su quali siano i confini dell’umano/non-umano, in un sistema sociale in cui l’interazione tra persone e agenti sociali artificiali (robot intelligenti) cresce in intensità e possibilità decisionali.